Per un"alimentazione utile negli stati influenzali in cui possono esser presenti febbre, tosse, mal di gola e raffreddore. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
La tosse invece nasce come meccanismo di difesa che ci permette di facilitare l"eliminazione di corpi estranei al nostro organismo e delle secrezioni presenti nelle vie respiratorie. Per contrastare ma anche prevenire questi disturbi para-influenzali è fondamentale garantire un adeguato apporto dietetico con una dieta equilibrata che vede come prima cosa la reintegrazione di acqua e sali minerali che si perdono con la sudorazione. Infatti, nella stagione fredda si è indotti a bere poco, abbassando in questo modo il livello di idratazione del nostro corpo, rendendo secche e disidratate cute e mucose che sono così più vulnerabili agli attacchi di agenti esterni. È quindi indispensabile bere molto: acqua, spremute di agrumi, brodo, latte o camomilla, sono consigliabili ancor meglio se calde ed addizionate ad agenti emollienti, come il miele. Ottima è la tisana di Eucalipto Composto in grado di idratare ed ammorbidire le prime vie respiratorie oltre che ridurre l"irritazione della faringe. L"acqua e i liquidi in generale sono da definirsi il primo semplice aiuto per ridurre e sciogliere le secrezioni rendendole più liquide. Fondamentale è l"apporto di vitamina C, utile a mantenere alto e attivo il sistema immunitario. La si trova presente nella frutta e verdura. In particolare ne sono ricche le arance, mandarini, ribes rosso, kiwi, limoni (anche importanti fonti di bioflavonoidi) e ortaggi come peperoni, pomodori, verdure a foglia verde come spinaci, broccoli, asparagi e cavoli. Per ridurre al minimo le perdite di vitamina C nei cibi, è bene rispettare, durante la loro preparazione, le seguenti indicazioni di massima:
Tabella con valori di Vit. C in mg per 100g di comuni alimenti
Si è poi accertato da diversi studi, che l"apporto di Zinco è molto importante nel prevenire e combattere i sintomi influenzali e di raffreddore. Lo si trova in tutti gli alimenti di origine animale, quindi tutti i tipi di carne tranne quella grassa in cui si è osservato un livello di questo elemento molto basso. È importante effettuare cicli di integrazione con fermenti lattici probiotici e prebiotici che permettono all"organismo di contrastare l"insorgenza delle patologie invernali che si sviluppano proprio partendo dall"intestino, evitando in questo modo squilibri e mantenendo il giusto rapporto batterico nella flora intestinale. Il primo passo per affrontare l"arrivo del freddo è dunque questo: una giusta alimentazione per una sana prevenzione! A presto con nuovi consigli dalla Vostra farmacia di fiducia! Scarica l"articolo in formato PDF
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
I nostri consigli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
IMMUNO C (Body Spring) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
GSE EFFERBIOTIC | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOLDATT ACEROLA E ROSA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
ECHINACEA TM |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
ROSA CANINA MG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
RIBES NIGRUM MG | |||||||||||||||||||||||||||||||||||